Tra le mura di Bergamo e i Vigneti di Tenuta Serradesca: storia, cultura e sapori bergamaschi

Tenuta Serradesca si trova a una manciata di chilometri da Bergamo, una città che amiamo e che ci incanta ogni volta con la sua storia millenaria e la sua bellezza architettonica. Situata a circa 40 km a nord-est da Milano, offre un perfetto connubio tra antico e moderno, una destinazione ideale per coloro che cercano un luogo unico e affascinante per celebrare il proprio matrimonio.

Berghem de sura o Berghem de sota?

(Bergamo di sopra o di sotto?) È la domanda che tutti fanno quando incontrano un bergamasco. La città è infatti divisa in due parti distinte, ognuna con il proprio carattere e le proprie attrattive:

Città Alta è una cittadella medievale incantevole, cinta dalle imponenti mura venete del XVI secolo, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggiando per le sue strette strade acciottolate, si può respirare un’atmosfera d’altri tempi, con affascinanti palazzi, piazze pittoresche e viste panoramiche mozzafiato. Piazza Vecchia, il cuore pulsante di Bergamo Alta, è circondata da edifici storici come il Palazzo della Ragione, la Torre Civica e la Biblioteca Angelo Mai.

Città Bassa, invece, più moderna e vivace, è altrettanto affascinante. Qui, attraverso il Centro Piacentiniano, i visitatori possono godere di ampie strade, palazzi in stile Liberty, negozi eleganti, ristoranti alla moda e caffè storici. Bergamo Bassa è il luogo dove la tradizione incontra la contemporaneità attraverso una varietà di servizi e comodità senza perdere il contatto con le sue radici storiche.

BERGAMO: TRA STORIA E CULTURA

Bergamo vanta una ricca storia che risale all’epoca pre-Romana, attraversa il Medioevo e il Rinascimento fino ad arrivare ai giorni nostri. Questo ricco patrimonio storico si riflette nella sua architettura, nei suoi monumenti e nelle sue tradizioni culturali. La città è stata un importante centro di commercio e cultura durante il Medioevo, e la sua posizione strategica ha contribuito al suo sviluppo economico e artistico.

Oltre alle sue bellezze architettoniche, Bergamo è anche un centro culturale vivace, con numerosi musei, teatri e gallerie d’arte. Il Teatro Donizetti, intitolato al famoso compositore bergamasco Gaetano Donizetti, offre una programmazione ricca di opera, concerti e spettacoli teatrali. Gli amanti dell’arte possono invece visitare l’Accademia Carrara, una delle pinacoteche più importanti d’Italia, che ospita opere di artisti come Raffaello, Botticelli e Tiziano

LA BELLEZZA NATURALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO: DALLE ALPI OROBIE AI LAGHI

Bergamo non è solo una città ricca di storia e architettura; è anche immersa in paesaggi naturali straordinari che donano scenari unici e affascinanti.

Le Alpi Orobie, situate a breve distanza da Bergamo, regalano un’occasione unica per escursioni e momenti di relax. Queste montagne maestose, con le loro cime innevate e le valli verdi, creano un ambiente rilassante adatto a gite fuori porta, esperienze in famiglia e immersioni nella natura.

Il Parco dei Colli di Bergamo, inoltre, è un’area naturale protetta che si estende per oltre 4.700 ettari. Una vasta gamma di paesaggi naturali come boschi, colline coltivate, vigneti e uliveti sono l’oasi di tranquillità e bellezza preferita dei bergamaschi, a pochi passi dal centro città.

La provincia di Bergamo è poi ricca di laghi e fiumi che aggiungono ulteriore bellezza naturale al paesaggio. Il Lago d’Iseo, a circa un’ora di distanza da Bergamo, con le sue acque placide e le colline circostanti, regala un ambiente suggestivo e sereno. Il fiume Adda, che scorre attraverso la provincia, offre la possibilità lungo le sue rive di essere la cornice perfetta per picnic romantici e informali.

LA FACILITA’ DI ACCESSO ALLA CITTTA’ E LA MOBILITA’ INTERNA

Uno degli aspetti più importanti nella scelta della destinazione per un matrimonio è la facilità con cui gli ospiti possono raggiungerla. Bergamo, grazie alla sua posizione strategica nel nord Italia e alle ottime infrastrutture di trasporto, è ben collegata sia a livello nazionale che internazionale, rendendo il viaggio comodo e agevole per tutti gli invitati.

Uno dei principali vantaggi è la vicinanza all’Aeroporto di Orio al Serio, conosciuto anche come Milan-Bergamo Airport. Questo aeroporto è uno dei più trafficati d’Italia ed è servito da numerose compagnie aeree, tra cui molte compagnie low-cost, che propongono voli diretti da diverse città europee e internazionali.
Bergamo è anche ben collegata attraverso una rete efficiente di strade e ferrovie, il che rende semplice raggiungerla da diverse parti d’Italia e dall’estero.

La vicinanza a Milano, una delle principali città italiane, è un ulteriore vantaggio per chi sceglie Bergamo come destinazione. Da un lato Milano è un importante hub internazionale con due grandi aeroporti, Malpensa e Linate, che offrono voli da tutto il mondo, dall’altro gli ospiti possono combinare il viaggio al matrimonio con una visita alla città, conosciuta per la sua moda, cultura e gastronomia.

Una volta arrivati a Bergamo, infine, gli ospiti troveranno una città ben servita da trasporti pubblici e servizi di mobilità che facilitano gli spostamenti interni, che comprende autobus e funicolari, taxi e servizi di bike-sharing.

LA CUCINA BERGAMASCA

Uno degli aspetti più affascinanti e memorabili di un viaggio in Italia è la possibilità di deliziare gli ospiti con la cucina e i vini locali.

Bergamo, con la sua ricca tradizione culinaria e la produzione vinicola di alta qualità, offre un’esperienza gastronomica eccezionale. La tradizione culinaria bergamasca è caratterizzata da sapori autentici e piatti tradizionali che riflettono la storia e la cultura della regione. Incorporare queste specialità nel menu del proprio ricevimento può aggiungere un tocco di autenticità e piacere per gli ospiti.

Tra le specialità della cucina, si annoverano il Casoncelli alla Bergamasca, il piatto tipico immancabile nei pranzi e nelle cene di ogni famiglia orobica. I casoncelli sono una sorta di pasta ripiena di carne, pane grattugiato, formaggio, uova e spezie, servita con burro fuso, pancetta croccante e salvia.

Un’altra delizia locale è la Polenta Taragna, preparata con farina di mais e grano saraceno e arricchita con formaggi locali come il Taleggio o il Branzi, perfetta come contorno per carni e selvaggina.

Bergamo è anche famosa per la produzione di formaggi di alta qualità come il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana o il Bitto. Il buffet di formaggi locali, tra cui troviamo anche dei presidi Slow Food, è uno degli angoli preferiti degli ospiti di Tenuta Serradesca durante l’aperitivo a isole. Noci, miele e confetture fatte in casa, accompagnano questa speciale degustazione.

I VINI DELLA REGIONE

Bergamo si trova in una regione vinicola rinomata, e i vini locali possono rendere più autentica e interessante l’esperienza culinaria del ricevimento.

I vigneti della zona producono vini di alta qualità che possono essere perfettamente abbinati ai piatti del banchetto. Noi stessi produciamo alcuni di questi vini, che potete acquistare nel nostro shop online. “Dante”, ad esempio, è un Valcalepio Rosso, un vino rosso corposo ottenuto da un blend di Merlot e Cabernet Sauvignon. Questo vino versatile si abbina bene a piatti di carne e formaggi stagionati. In Tenuta produciamo anche “Agata” un vino bianco proveniente da uve Incrocio Manzoni ed “Esagono”, il nostro Spumante a Metodo Classico, protagonista di tutti i brindisi.

Infine, il Moscato di Scanzo rappresenta un’eccellenza locale: un vino passito dolce e raro, prodotto proprio a Scanzorosciate, nel nostro paese. Il Moscato di Scanzo è ad oggi la più piccola DOCG d’Italia ed è considerato un prodotto di nicchia e ricercato. Perfetto per accompagnare i dessert, è il protagonista indiscusso di uno dei piatti più famosi e apprezzati del menù di Maria Acquaroli: il risotto al Moscato di Scanzo e lamponi.

La passione e l’entusiasmo che dedichiamo nel descrivere la nostra amata città, Bergamo, rispecchia il vivo desiderio di darvi il benvenuto tra le nostre vie. Oltre ad essere casa, per noi questa città offre una ricchezza di bellezze naturali e culturali che, unite a cibo nostrano e un buon bicchiere di vino, non vediamo l’ora di condividere, nel vostro giorno più importante.

L’ importanza degli allestimenti in Tenuta Serradesca

Nella complessa fase di pianificazione del matrimonio, la scelta della location è molto importante. Tenuta Serradesca offre un ambiente incantevole, versatile e immerso nella natura in cui dove ogni dettaglio è curato con amore e dedizione.

Scegliere una location già prevalentemente allestita, infatti, offre numerosi vantaggi. Non c’è bisogno di affrontare una complessa progettazione di ogni angolo né di noleggiare arredi costosi che, spesso, verranno utilizzati solo per un giorno. Tuttavia è fondamentale che gli allestimenti rispecchino lo stile, il mood e il design desiderati dagli sposi. Quando durante la prima visita, ci si rende conto di immaginarsi in determinati spazi, scatta qualcosa di magico ed emozionante.

In Tenuta, l’allestimento degli spazi è molto importante, una componente determinante dell’esperienza complessiva. Ci dedichiamo attentamente a scegliere ogni singolo elemento d’arredo (dai materiali, ai colori e alle textures) e ci concentriamo sull’effetto complessivo che intendiamo ottenere. È per noi di primaria importanza che l’atmosfera rifletta il tono rilassato, attento e gioioso del ricevimento che ospiteremo.

In primo luogo, dedichiamo grande attenzione al paesaggio e alla vegetazione. Maria Acquaroli, affiancata da un esperto paesaggista, si occupa di progettare annualmente gli spazi e utilizzando verde permanente, piante e fiori che conferiscono quel tocco selvatico ma curato tipico di un matrimonio country chic. Le aiuole decorative di erbe aromatiche e officinali, le piante perenni, i gerani che circondano la corte e le rose inglesi di varietà ricercata, creano un’atmosfera incantevole, avvolgendo il portico e arrampicandosi sull’arco della “chiesetta vegetale”.

Circondati dal fascino della piscina e dall’atmosfera rilassata dell’area lounge, si trovano elementi originali di ispirazione coloniale accanto a pezzi artigianali in ferro battuto, che regalano un tocco distintivo e unico. All’interno del club, invece, gli ospiti sono accolti da accoglienti divani Chesterfield, tavolini eleganti e luci suggestive, che contribuiscono a creare un’atmosfera avvolgente e sofisticata, ideale per il divertimento notturno.

Per quanto riguarda l’allestimento dei tavoli, offriamo un servizio completo che aggiunge un tocco di eleganza all’atmosfera campestre. Su ogni tavolo rotondo è sistemato un cestino di iuta intrecciata che contiene fiori bianchi di stagione, tra cui rose, lisianthus e ortensie, arricchiti da verde di riempimento (di solito eucaliptus o ruscus). Il cestino è posizionato su un ceppo di legno o su uno specchio, per aggiungere un tocco naturale o raffinato. Per completare l’insieme, sono distribuite alcune candele e tight, disposti con cura in vetri decorati, che donano un’aura di intimità e romanticismo. Questo allestimento, nella sua semplicità, è molto apprezzato per la sua eleganza e per la magica atmosfera che riesce a creare

Negli ultimi anni abbiamo notato, inoltre, un crescente costante interesse nelle lunghe tavolate imperiali. Presso Tenuta Serradesca, adottiamo con entusiasmo questa tendenza poiché si integra perfettamente con l’atmosfera romantica e d’altri tempi che tanto amiamo. Abbiamo progettato e realizzato su misura tavoli in legno di noce, supportati da eleganti cavalletti, impreziositi da runner in lino cotone che creano un contrasto accattivante con la nostra mise en place dal sapore vintage. Utilizziamo ceramica bianca decorata a mano con dettagli in filo oro e posate in ottone per completare l’allestimento, conferendo un tocco di raffinatezza perfettamente in contrasto con la campagna circostante.
Questo tipo di tavolo offre molte possibilità di allestimento nel tema vintage, con una varietà di candele, candelieri e t-light che contribuiscono a creare un’atmosfera bohémienne.

L’allestimento vintage floreale è particolarmente richiesto e prevede l’uso di vasi di vetro decorati, che contengono fiori bianchi di stagione e garantiscono una vivace alternanza di giochi di luce ed elementi naturali.

Per un impatto visivo sorprendente, si può optare per l’allestimento vintage floreale “magic”. Questo affascinante allestimento è caratterizzato da ricche composizioni floreali più basse dei vasi, che vengono disposte lungo il tavolo e creano un effetto visivo continuo che cattura l’attenzione, come se ci fosse un lungo centrotavola corrente di fiori e punti luce che attraversano la tavola.

L’allestimento vintage luce è invece più concettuale: qui, i fiori sono sostituiti da moltissime candele e candelabri e impreziositi da luci a LED. E’ il tipo di decorazione ideale per chi desidera aggiungere un tocco originalità senza rinunciare all’eleganza o per coloro che preferiscono evitare i fiori recisi.

Oltre agli allestimenti tradizionali, offriamo anche la possibilità di personalizzare completamente la decorazione floreale di ogni aspetto del ricevimento grazie alla presenza di una fiorista interna. È possibile rivolgersi a lei per ottenere un evento completamente su misura. Dal bouquet della sposa alle boutonnieres per sposo e testimoni, dai corsages alla variazione nella scelta dei colori del matrimonio, la nostra fiorista interna potrà prendere un appuntamento con voi e preparare un progetto creativo che risponda alle vostre esigenze.
Per mantenere un’impronta sostenibile, preferiamo adottare un approccio incentrato maggiormente su un mood e una palette ispirazione colore, lavorando con fiori stagionali o locali. Questo ci consente di evitare grandi spese di trasporto e importazione e di garantire al contempo una perfetta sintonia con lo spirito della location.

In conclusione, gli allestimenti costituiscono per noi un elemento fondamentale nell’ambito dell’organizzazione di un ricevimento, poiché contribuiscono in modo significativo a creare un’atmosfera unica e memorabile e rispecchiano le personalità e le idee delle coppie che scelgono la nostra location.
Crediamo infatti che la cura dei dettagli e la personalizzazione siano fondamentali per rendere speciale ogni momento del grande giorno, e per questo motivo investiamo tempo e risorse per garantire che ogni allestimento rispecchi perfettamente i desideri e lo stile dei nostri sposi.
Valorizzare la location attraverso la scelta accurata di fiori, luci e complementi d’arredo aggiunge sicuramente armonia e bellezza visiva, ma crea anche un’esperienza coinvolgente e spettacolare per gli ospiti. Siamo fermamente convinti che accompagnare i futuri sposi in ogni passo, anche attraverso soluzioni creative e originali, sia importantissimo per trasformare il loro giorno speciale in un evento straordinario e senza pari.

I trend dei matrimoni 2024: innovazione e personalizzazione

Esploriamo oggi come il panorama dei matrimoni sia sempre in fermento, con nuove tendenze che emergono di anno in anno. Nel 2024, c’è una crescente inclinazione verso ricevimenti ancor più personalizzati e creativi, dove gli sposi aspirano a creare istanti memorabili che siano un riflesso autentico della loro unicità e personalità. Scopriamo insieme le principali tendenze che caratterizzeranno questo anno speciale.

SOSTENIBILITA’ E CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE

Nel contesto dei matrimoni del 2024, la sostenibilità ambientale e la consapevolezza ecologica sono diventati valori fondamentali. Le coppie non solo desiderano celebrare il loro amore in modo significativo, ma anche farlo in maniera rispettosa dell’ambiente. Questo si traduce in una serie di scelte consapevoli durante la pianificazione e l’organizzazione del matrimonio.

Oltre alla preferenza per il cibo proveniente da fonti locali, sempre più sposi abbracciano altre iniziative eco-friendly, attraverso l’utilizzo di decorazioni fai-da-te  come barattoli e bottiglie di vetro, e l’impiego di materiali naturali quali il legno o la juta. Inoltre, regalare agli ospiti bomboniere utili e sostenibili riduce l’impatto ambientale e offre un’opportunità per sperimentare soluzioni innovative.

In aggiunta, molte coppie stanno rivolgendo la loro attenzione verso luoghi di ricevimento che promuovono la cucina a chilometro zero e che abbracciano pratiche agricole sostenibili. In questo modo, i matrimoni diventano quindi un’opportunità per ispirare azioni positive e diffondere consapevolezza ambientale nella comunità.

FAST FOOD GOURMET: QUALITA’ E ATMOSFERA INFORMALE

Restando in ambito gastronomico, i matrimoni moderni stanno abbracciando uno stile alimentare audace e informale, trasformando i tradizionali banchetti in esperienze culinarie avventurose. Il fast food gourmet, un fenomeno in rapida ascesa, è il protagonista di questa nuova tendenza.

Immagina di varcare la soglia di un matrimonio dove gli ospiti sono accolti da un’atmosfera festosa e da aromi succulenti. Hamburgers preparati al barbecue sfrigolano sulla griglia, emanando un profumo invitante insieme a specialità locali che invitano gli ospiti a esplorare nuovi gusti e combinazioni.

Ma non è tutto qui, durante il momento dei balli in discoteca, alla fine della giornata, l’aria si riempie di energia e allegria. È il momento perfetto per uno spuntino di mezzanotte informale e irresistibile.

E per i più golosi? I gelati artigianali, serviti con maestria in coni o coppette, soddisfano ogni desiderio di dolcezza e freschezza, regalando un momento di pura gioia ai presenti di tutte le età.

In questo modo, il cibo di alta qualità si unisce a un’atmosfera informale e divertente, creando un’esperienza memorabile per tutti gli invitati.

RETRO-GLAMOUR: IL RITORNO DEGLI ANNI 80 E 90

Nel 2024, ci troviamo avvolti in un’atmosfera intrisa di affettuosa nostalgia, un vero e proprio tuffo nel passato degli anni ’80 e ’90, che hanno davvero conquistato l’immaginazione di molti. L’abbigliamento si trasforma in una vera e propria dichiarazione di stile, con lussuosi velluti, stampe audaci e vivaci colori fluo. Le spose non sono da meno, optando per abiti adornati da eleganti maniche a sbuffo e fiocchi. Molte di loro pianificano addirittura un cambio d’abito per la parte serale, scegliendo paillettes scintillanti e colori metallizzati per aggiungere un tocco di glamour alla loro giornata speciale.

Anche la musica si fa coinvolgere dal fascino del revival, riportando in auge gli irresistibili beat e le melodie accattivanti degli anni ’80 e ’90, con l’uso di synth pop e le voci delle icone del passato. 

TECNOLOGIA E CONNESSIONE

La tecnologia continua a giocare un ruolo sempre più importante nei ricevimenti. Una tendenza sempre più diffusa è quella di creare siti web personalizzati dedicati al matrimonio, dove gli sposi possono condividere dettagli importanti, come la loro storia d’amore, il programma della giornata e le indicazioni per raggiungere il luogo della cerimonia. Le videochiamate assumono un ruolo fondamentale nell’coinvolgimento dei parenti e degli amici che non possono partecipare di persona.

Durante il ricevimento, gli sposi utilizzano app specializzate per condividere istantanee e creare album condivisi sui social media, permettendo a tutti gli ospiti di catturare e immortalare i momenti più significativi della giornata. Inoltre, non sarà raro assistere alla proiezione di video emozionanti che raccontano la storia dei festeggiati, arricchendo ulteriormente l’esperienza della giornata grazie a un tocco tecnologico.

ARTE E CREATIVITA’

Infine, il 2024 vede un aumento delle esperienze immersive, in cui gli sposi trasformano completamente lo spazio del loro matrimonio per creare un’ esperienza coinvolgente e memorabile per loro stessi e per i loro ospiti. Dalle installazioni artistiche ai giochi interattivi, le coppie stanno cercando modi creativi per rendere il loro matrimonio un evento indimenticabile.

Guest-book, Photo-booth, messaggi personalizzati, simpatici biglietti da aprire ad ogni anniversario, sono alcuni dei modi per aumentare il coinvolgimento. Gli sposi stanno sempre più spesso ingaggiando artisti per esibizioni dal vivo, come pittori di live-painting, caricaturisti che catturano le espressioni più divertenti degli invitati, artisti di strada e giocolieri che creano meravigliose opere con la sabbia o intrattengono con spettacoli di luci o bolle di sapone. L’obiettivo è coinvolgere attivamente gli ospiti, rendendoli parte integrante della creazione di ricordi indelebili.

Per concludere, quindi, nel 2024 ci aspettiamo eventi ancor più personalizzati e innovativi.

Ma al di là delle tendenze e delle innovazioni, ciò che rende veramente magici questi eventi è la connessione umana e l’amore che permea l’aria.

E così, mentre guardiamo avanti verso il futuro, ci rendiamo conto che il vero cuore di un matrimonio risiede nella sua capacità di creare legami e ricordi che dureranno per una vita intera.

SPOSARSI IN ITALIA: IL VIAGGIO VERSO UN MATRIMONIO DA SOGNO

Il matrimonio rappresenta uno dei momenti più importanti nella vita di una coppia e la scelta della location giusta è fondamentale per rendere questo giorno davvero memorabile. È qui che entra in gioco il concetto del “destination wedding”, una tendenza sempre più diffusa che vede le coppie sposarsi in luoghi esotici o romantici, lontani dalle loro residenze abituali. In questo articolo, esploreremo perché l’Italia è una delle destinazioni più desiderate, scoprendo i vantaggi di scegliere questa meravigliosa terra come cornice per il vostro giorno speciale e fornendo preziosi consigli per pianificare un ricevimento indimenticabile.

Il nostro paese è un tesoro di bellezza naturale, una sinfonia di storia e paesaggi incantevoli, un rifugio ideale per ospitare indimenticabili festeggiamenti. Dalla Toscana, con i suoi dolci declivi e i vigneti che si perdono all’orizzonte, fino alla Costiera Amalfitana, dove le scogliere bagnate dal mare dipingono un quadro di suggestiva bellezza, l’Italia offre scenari da sogno per celebrare l’amore. Venezia, ad esempio, con i suoi canali che si intrecciano tra palazzi finemente decorati, regala un’atmosfera magica per giurarsi eterno amore. Mentre la Sicilia, con le sue antiche rovine e i panorami mozzafiato, promette un matrimonio immerso nella ricchezza della sua storia e nella magnificenza dei suoi paesaggi.


Ogni regione racconta la propria identità, offrendo esperienze straordinarie per gli sposi e i loro invitati. E tra queste meraviglie, spicca un luogo speciale: le colline incantevoli di Scanzorosciate, in provincia di Bergamo, dove sorge Tenuta Serradesca. Qui, tra la bellezza naturale e il fascino rurale italiano, si crea un’atmosfera unica e incantata, perfetta per incorniciare l’amore con autentica bellezza.


Scegliere l’Italia come location per il vostro matrimonio offre una serie di vantaggi irresistibili che trasformeranno il vostro giorno speciale in un’esperienza indimenticabile.
L’atmosfera romantica e incantevole che permea ogni angolo del paese, dai borghi medievali alle città d’arte, conferirà un tocco magico alla vostra celebrazione. I paesaggi mozzafiato offrono poi uno sfondo spettacolare, sorprendendovi con la loro bellezza e creando scenari perfetti per le fotografie e i ricordi più preziosi. La cucina italiana, inoltre, rinomata in tutto il mondo per la sua deliziosa semplicità e per la varietà dei sapori, aggiunge un tocco di eccellenza al vostro evento.


Ma non sono solo la natura e il cibo a rendere l’Italia una scelta perfetta. Il paese offre anche una ricca esperienza culturale, con una miriade di siti storici, musei, chiese e tradizioni da esplorare. Infine, offre anche una solida infrastruttura per l’organizzazione di matrimoni, con una vasta gamma di servizi e fornitori professionisti pronti ad assistervi in ogni fase della pianificazione.


Organizzare un matrimonio in Italia può sembrare un’impresa avventurosa, ma con la giusta preparazione, può diventare un’esperienza indimenticabile. Ecco alcuni consigli: 

La PIANIFICAZIONE è la chiave del successo. Iniziate a organizzare il vostro matrimonio con almeno 12-18 mesi di anticipo per avere il tempo necessario per prendere decisioni ponderate e risolvere eventuali problemi logistici.

Scegliete con cura la DATA del vostro matrimonio in base alle vostre preferenze personali e alle condizioni climatiche desiderate. La primavera, l’estate e l’autunno sono spesso considerate le stagioni migliori per matrimoni, con temperature piacevoli e la possibilità di festeggiare all’aperto. 

Lavorare con FORNITORI LOCALI esperti può semplificare notevolmente l’organizzazione. Collaborate con wedding planners, fotografi e altri fornitori che conoscono bene il territorio e possono offrirvi consigli preziosi e assistenza.

Assicuratevi di prenotare sufficienti SISTEMAZIONI PER GLI OSPITI. Dal momento che molte destinazioni popolari possono riempirsi rapidamente, è consigliabile prenotare hotel, agriturismi o case vacanze con largo anticipo per garantire che tutti abbiano un posto dove soggiornare.

Tenete conto di dettagli importanti come il TRASPORTO per gli ospiti, la gestione dei documenti di viaggio, e l’organizzazione di attività pre e post matrimoniali per intrattenere gli ospiti.

Una pianificazione attenta contribuirà a garantire che tutto si svolga senza intoppi durante il soggiorno.
In Italia, un matrimonio non è soltanto un evento che si svolge in un giorno, ma piuttosto un’occasione per tessere ricordi indelebili. Si tratta di un viaggio attraverso emozioni, gusti e paesaggi che rendono questa esperienza unica e indimenticabile, con la possibilità di arricchire il soggiorno con esperienze su misura.


Immaginate ad esempio di immergervi nella raffinata arte culinaria italiana e nella sua tradizione vinicola millenaria attraverso un avvincente tour enogastronomico. Visitare cantine locali, assaggiare pregiati vini e apprendere segreti culinari da chef esperti diventa così un’esperienza non solo di piacere dei sensi, ma anche di condivisione autentica. Le possibilità di scoperta non finiscono qui. Grazie alla ricca storia e alla cultura straordinaria del paese, potete organizzare escursioni culturali che conducano gli ospiti alla scoperta di musei, siti archeologici e città d’arte.

La natura offre inoltre scenari mozzafiato che meritano di essere esplorati attraverso attività all’aperto. Passeggiate tra le splendide campagne, gite in barca lungo le coste incantevoli o bagni rinfrescanti al mare diventano così parte integrante di questa esperienza.


Con le sue incantevoli location, la sua ricca cultura e la deliziosa cucina, l’Italia può offrire un’esperienza straordinaria destinata a rimanere impressa nei cuori e nelle menti degli sposi e dei loro cari per sempre. Il suo romanticismo senza tempo aggiunge un tocco di magia a ogni cerimonia. Inoltre, con una pianificazione accurata, l’assistenza di professionisti locali e la giusta dose di creatività e passione, gli sposi possono trasformare il loro sogno di un matrimonio italiano in realtà, assicurando un evento indimenticabile per tutti i presenti.

Che siate in cerca di un matrimonio elegante e sofisticato o desideriate un’esperienza più informale e autentica, l’Italia offre tutto ciò che cercate e molto di più. Perché non trasformare il vostro matrimonio in un’esperienza indimenticabile in una delle destinazioni più romantiche e affascinanti del mondo? Se avete nel cuore l’idea di un matrimonio incantato, è giunto il momento di renderlo realtà. Non lasciate che i vostri sogni si disperdano nel vento: il vostro matrimonio in Italia vi attende, pronto ad essere vissuto.

 

Esplorando la cucina a KM 0: gusto, salute e sostenibilità

La cucina a km zero va oltre il mero interesse culinario; si tratta di un movimento che abbraccia un modo di vivere consapevole, sostenibile e salutare. Nell’era moderna, sempre più persone stanno riconnettendosi con le loro radici alimentari, cercando di ridurre l’impatto ambientale e di promuovere la salute attraverso la scelta di ingredienti locali e stagionali.
In Tenuta Serradesca, immersi in un idilliaco paesaggio rurale, non troviamo solo un rifugio dalla frenesia della vita moderna, ma anche un luogo per gli amanti del cibo sostenibile. Qui, le pratiche agricole si sposano armoniosamente con l’ambiente circostante, dando vita a un’ampia varietà di prodotti freschi e nutrienti che diventano protagonisti delle deliziose pietanze servite durante i nostri ricevimenti.


COSA E’ LA CUCINA A KM 0
La cucina a km 0 è un’esperienza che ci avvicina alla terra, alle sue stagioni e alla sua generosità.
Attraverso un approccio che valorizza la ciclicità e la provenienza locale degli ingredienti, è infatti possibile gustare piatti ricchi di sapori autentici, mentre si contribuisce attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale legato al trasporto di merci.
Privilegiando fornitori il più possibile vicini al luogo di consumo, si promuove la sostenibilità e la salute, ma anche il sostegno alle economie locali. Si basa sui principi chiave della riduzione delle emissioni di carbonio legate al trasporto alimentare e della valorizzazione delle risorse locali.


VANTAGGI AMBIENTALI
Adottare la cucina a km zero comporta numerosi benefici per l’ambiente. Riduce significativamente le emissioni di gas serra associate al trasporto di alimenti su lunghe distanze, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, favorisce un uso responsabile delle risorse idriche e promuove la conservazione della biodiversità, riducendo la dipendenza da coltivazioni intensive e monoculture.


VANTAGGI PER LA SALUTE
La cucina a km zero offre anche vantaggi significativi per la salute. Gli ingredienti freschi e locali tendono ad essere più nutrienti e privi di pesticidi rispetto a quelli trasportati da lontano. La stagionalità influisce positivamente su una dieta più varia e bilanciata, consentendo di sfruttare al massimo le proprietà benefiche degli alimenti.


SOSTENIBILITA’ ECONOMICA
Dal punto di vista economico, la cucina a km zero ha un impatto positivo sulle comunità locali. L’acquisto diretto da agricoltori e produttori locali sostiene l’agricoltura del territorio, crea posti di lavoro e contribuisce a rafforzare l’economia regionale. Presso Tenuta Serradesca, inoltre, ci impegniamo attivamente a ridurre gli sprechi, una sfida per l’ambito dei ricevimenti che che richiede una determinazione attenta e costante.


L’IMPEGNO DI TENUTA SERRADESCA
Presso Tenuta Serradesca, l’impegno verso una cucina a chilometro zero è tangibile in ogni aspetto dell’azienda. Dall’orto-giardino che rifornisce una vasta gamma di ortaggi freschi e piante aromatiche, utilizzati direttamente nelle preparazioni culinarie dell’agriturismo, ai vigneti circostanti che producono uve di qualità per la produzione di vini, disponibili sia durante i ricevimenti che per l’acquisto online.
L’azienda gestisce anche apiari per la produzione di miele, allevamenti di avicoli per uova fresche e una piccola produzione di olio extra vergine di oliva. Tutti questi prodotti sono parte integrante dell’esperienza culinaria offerta da Tenuta Serradesca, offrendo un assaggio autentico della cucina a chilometro zero.

Gran parte degli ingredienti presenti nei menu provengono direttamente dalla nostra azienda agricola, concepita fin dall’inizio come elemento fondamentale dell’esperienza che desideriamo offrire ai nostri ospiti. Le nostre isole di antipasti, ad esempio, rappresentano un momento importante in cui presentiamo una grande varietà di prodotti, serviti nelle stazioni di buffet. Queste proposte variano in base alla stagione, garantendo sempre ingredienti freschi e di alta qualità. Offriamo una selezione di salumi, formaggi provenienti dalle nostre valli, l’apprezzatissima area barbecue dove serviamo carne proveniente dai nostri allevamenti di suini e una vasta scelta di verdure e ortaggi coltivati nel nostro orto.
Crediamo in un’idea di cucina a chilometro zero che intreccia cura quotidiana e ricerca di eccellenza a partire da una coltivazione consapevole e sostenibile delle materie prime.
Sulla nostra pagina Instagram trovi qualche contenuto speciale, clicca qui e scopri di più.

CREATIVITA’ NELLA CUCINA A KM 0: SFIDE E SOLUZIONI
Nonostante i numerosi vantaggi, la cucina a chilometro zero presenta anche sfide e ostacoli. La stagionalità limitata di alcuni ingredienti può richiedere una pianificazione attenta dei pasti, mentre l’accesso a prodotti locali potrebbe essere limitato in alcune regioni. Tuttavia, queste sfide possono essere affrontate con creatività e flessibilità, e il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi.
Ad esempio, per quanto riguarda il servire prodotti ittici solo della regione Lombardia, abbiamo avuto la possibilità di fare ricerca sui prodotti e abbiamo scoperto materie prime del nostro territorio molto interessanti. Questo approccio ci ha permesso di ampliare le nostre opzioni culinarie, mantenendo comunque l’impegno verso una cucina a chilometro zero e valorizzando le risorse locali disponibili.

In conclusione, adottare uno stile di vita basato sulla cucina a km zero offre una vasta gamma di benefici per l’ambiente, la salute e la comunità. Incoraggiamo a considerare l’adozione di pratiche di cucina a km zero nella propria vita quotidiana, esplorando mercati contadini locali, gruppi di acquisto solidale e altre risorse disponibili per abbracciare questo modo di vivere sostenibile e gratificante. Con un impegno collettivo verso la sostenibilità, possiamo fare la differenza nel mondo, un pasto alla volta.

 

Matrimoni 2024: I trend degli allestimenti per un giorno indimenticabile

Gli allestimenti per matrimoni non sono più semplicemente una questione di decorazioni; oggi rappresentano un’opportunità per esprimere la personalità degli sposi e creare un’atmosfera che rifletta il loro stile e le loro passioni. Dalle celebrazioni più minimaliste ed eleganti a quelle boho-chic e naturali, le opzioni sono infinite per creare un matrimonio autentico e significativo per tutti i partecipanti.

In questo articolo, esploreremo da vicino alcuni dei principali trend degli allestimenti per matrimoni del 2024, fornendo idee e ispirazioni per aiutare gli sposi a pianificare un giorno speciale che rimarrà impresso nei loro cuori e nelle loro menti per sempre. Esamineremo come questi trend stiano ridefinendo il concetto stesso di matrimonio, offrendo nuove possibilità creative per celebrare l’amore in modo autentico e unico. Unisciti a noi mentre scopriamo come trasformare il tuo matrimonio in un’esperienza indimenticabile.

  1. SOSTENIBILITA’ E ARMONIA CON LA NATURA Il richiamo della natura si fa sempre più potente, e nel cuore di questa tendenza c’è un profondo rispetto per l’ambiente. Qui a Tenuta Serradesca, immersa nel verde, i matrimoni diventano un’esperienza di armonia con il paesaggio circostante. Le decorazioni non sono solo ornamenti, bensì testimonianze di un amore che abbraccia anche il pianeta. L’impiego di materiali eco-friendly come pietra e legno, insieme alla preferenza per piante perenni anziché fiori recisi, trasforma l’ambiente in un’ode alla natura, riducendo l’impatto ambientale senza compromettere la bellezza e l’eleganza dell’evento. Inoltre, l’adozione della cucina a km 0 sottolinea l’impegno verso la sostenibilità, offrendo un’esperienza gastronomica che celebra la stagionalità e il territorio. Così, il matrimonio diventa un’autentica celebrazione sostenibile in armonia con il mondo che ci circonda. Ne parliamo in questa pagina dedicata https://tenutaserradesca.com/lazienda-agricola/
  2. ELEGANZA SENZA TEMPO Nella suggestiva cornice della Tenuta Serradesca, si respira un’atmosfera di eleganza senza tempo che avvolge ogni istante, rispettando la bellezza intrinseca degli spazi e la sacralità del momento. Qui, ogni dettaglio è trattato con scrupolosa cura e una sensibilità tangibile, mantenendo sempre un equilibrio delicato e evitando qualsiasi eccesso o ostentazione. Le tonalità neutre si fondono armoniosamente con i materiali naturali, creando una palette cromatica che affascina lo sguardo e infonde un calore avvolgente, generando così una sinfonia visiva raffinata e coinvolgente. In questo ambiente di eleganza intramontabile, ogni singolo elemento contribuisce a plasmare un’esperienza sensoriale unica, contraddistinta da sobrietà e autenticità. La scelta di abbracciare la semplicità e valorizzare la natura esalta la bellezza dell’essenzialità, permettendo così ai veri protagonisti – gli sposi e gli ospiti – di risplendere con la propria condivisa gioia.
  3. BOHO CHIC MON AMOUR! Nel 2024, si respira un’emozione tangibile nell’aria, un anticipato ritorno allo stile boho-chic che ha sempre affascinato gli spiriti liberi. Ma era davvero mai scomparso? Tra le fronde ondulate degli alberi e i profumi avvolgenti dei fiori selvatici, ci si lascia trasportare in un mondo bohemién, dove l’informalità abbraccia il romanticismo con un tocco di sofisticatezza. È un incantesimo che si rinnova ad ogni istante, con elementi chic che sorprendono e regalano meraviglia. Gli sposi che scelgono Tenuta Serradesca per il loro giorno speciale sono immersi in questa magia naturale, arricchita da mobili e decorazioni vintage, come divani di pelle, tappeti persiani, candelabri in ottone e lanterne orientali.
    Anche i bouquet e le decorazioni floreali, con fiori selvatici come margherite, peonie, lavanda e fiori di campo, si armonizzano perfettamente con l’ambiente. Erbe aromatiche, foglie verdi e la soffice pampas grass aggiungono un tocco di naturalezza. E poi ci sono i dettagli fatti a mano, piccoli tesori personalizzati – segnaposto artigianali, lavagne con iscrizioni, album fotografici polaroid e libri degli ospiti creativi – che aggiungono un tocco di intimità e calore. È un’atmosfera rilassata e inclusiva, dove gli ospiti si sentono liberi di essere sé stessi, di perdersi in quel momento magico e di abbracciare l’essenza stessa del boho-chic.
  4. ILLUMINAZIONE E INCANTO Nel crepuscolo silenzioso, quando il giorno si ritira lentamente dietro l’orizzonte e la sera inizia ad avvolgere il mondo, la Tenuta si riempie di un’atmosfera unica che prende vita grazie alla magia dell’illuminazione, protagonista silenziosa di un racconto incantato. È qui che la luce si conferma come uno dei trend indiscussi del 2024. Le candele, con le loro fiamme tremolanti, e le luci vibranti creano un’atmosfera avvolgente e accogliente, ideale per suscitare suggestioni romantiche e coinvolgenti. Durante il taglio della torta nuziale, le fontane luminose che circondano gli sposi aggiungono un tocco sorprendente e magico, trasformandolo in un momento di pura meraviglia. Infine, l’atmosfera intima della distesa di lucine che si staglia sulla pedana in legno nel vigneto, completa il quadro, avvolgendo ogni angolo della tenuta in un’aura di magia e stupore grazie all’illuminazione accuratamente orchestrata.

In conclusione, il matrimonio del 2024 si eleva a molto più di un semplice evento da celebrare; piuttosto, si configura come un viaggio attraverso emozioni e stili che rispecchiano l’essenza unica degli sposi. Sia immersi nella bellezza della natura che avvolti dall’atmosfera boho-chic, gli sposi hanno orchestrato un’esperienza che trascende la sola celebrazione: è un tributo alla genuinità e all’autenticità. Ogni dettaglio, ogni decorazione e ogni scelta eco-sostenibile è stata compiuta con amore e attenzione, dando vita a un’aura di magia che ha coinvolto tutti i presenti.

Ci aspettiamo che i matrimoni del 2024 non si limitino alla semplice estetica, ma si trasformino in un’esperienza destinata a risplendere nel tempo.

Per qualche ispirazione potete visitare la nostra bacheca Pinterest cliccando qui www.pinterest.it/tenutaserradesca/inspo-allestimenti/